Lo stazzo è un insediamento rurale tipico della Sardegna, in particolare nella Gallura ma diffuso anche altrove. Fulcro per centinaia di anni della vita rurale di migliaia di pastori-agricoltori, è una costruzione di forma grossomodo rettangolare costituita da blocchi di granito e con tetto a duplice spiovente.

L’interno era costituito da un unico vano (la casa manna), che serviva contemporaneamente da cucina, camera da letto e ambiente di lavoro; all’esterno era spesso annesso il forno (lu furru) e un piccolo magazzino (lu pinnenti).

L'origine de lo Stazzo Il Rifugio dei Peccatori di La Maddalena
Lo Stazzo al momento dell’acquisto nel 2020

Primo ed unico stazzo “commerciale” ad oggi sull’isola di La Maddalena. Un appezzamento di terreno di 3500 mq che Massimiliano Marras e sua moglie Giorgia Bevilacqua acquistano da 11 eredi nell’Ottobre del 2020, per trasformarlo in quello che in comune accordo hanno definito il loro “progetto di vita”. Non un locale qualsiasi quindi, bensì un sogno da realizzare.

Un sogno, un progetto di vita
Il piccolo forno ad oggi esistente e mantenuto come testimonianza, dove veniva affumicata la carne e realizzato il pane.

Il Rifugio dei Peccatori, nota osteria isolana nata nel 2009 in un piccolo locale in periferia, si trasferisce nel 2017 al centro del paese per poi, nel 2022 prendere forma in quella che è sempre stata sin dall’inizio l’idea di “Rifugio” di Massimiliano: un vecchio rudere da ristrutturare in mezzo al verde dell’arcipelago di La Maddalena. La tenuta di oltre 3000 metri quadrati, confina con un importante tratto stradale molto trafficato che favorisce il raggiungimento di servizi di ogni genere, spiagge e all’isola di Caprera. Pace e relax sono le caratteristiche maggiori che contraddistinguono questo piccolo grande angolo di paradiso dell’isola, ricco di alberi di olivastri centenari, lentisco, ginepri e boschi di mirto.

Alcune immagini di com'era Lo Stazzo prima della ristrutturazione